3 attività da fare all’aria aperta

L’aria di primavera ci fa venire voglia di passare più tempo fuori casa, in questo blog vorrei consigliarti 3 attività da fare all’aria aperta insieme ai tuoi bambini. 

La cosa bella è che potrai realizzarle con materiali che hai già o che, al massimo, dovrai trovare in natura!

In particolare, in questo blog post vedremo:

  • Perché è importante giocare all’aria aperta
  • Perché scegliere attività creative: Sbizzarritevi con l’immaginazione!
  • 3 attività da fare all’aria aperta

Perché è importante giocare all’aria aperta

L’aria aperta offre ai più piccoli un terreno fertile per esprimere la creatività e scoprire il mondo che li circonda. Ho pensato che però potrebbe essere utile fare un piccolo elenco delle ragioni per cui dovremmo incoraggiare i bambini a giocare e svolgere attività fuori casa. 

  • Stimola i sensi: l’aria fresca, il profumo dei fiori, il suono degli uccelli e la sensazione dell’erba sotto i piedi: l’ambiente esterno offre una ricchezza sensoriale che non può essere replicata all’interno delle mura domestiche.
  • Promuove la salute fisica: i giochi all’aperto consentono ai bambini di muoversi liberamente, correre, saltare e arrampicarsi. Queste attività contribuiscono anche a sviluppare le loro abilità motorie, la forza muscolare e l’equilibrio
  • Favorisce la curiosità e l’apprendimento: l’ambiente esterno è una miniera d’oro di scoperte e avventure. Ogni pietra, ogni fiore, ogni insetto può diventare un’opportunità di apprendimento. I bambini imparano a osservare, fare domande, fare ipotesi e trarre conclusioni, incoraggiando così la loro curiosità naturale e lo sviluppo cognitivo.

Perché scegliere attività creative: Sbizzarritevi con l’immaginazione!

Ora che abbiamo sottolineato l’importanza di giocare all’aria aperta, voglio invitarti ad abbracciare il potere delle attività creative. Dimentica per un attimo i classici giochi che gia hai in casa e lascia che l’immaginazione prenda il volo insieme ai tuoi piccoli

Ecco alcuni motivi perché dovresti optare per attività creative:

  • Suscita la fantasia: le attività creative, come il disegno, la pittura, la scultura con la sabbia o la creazione di storie, stimolano la fantasia dei bambini e li aiutano a sviluppare la loro capacità di pensiero laterale. Lasciate che i vostri piccoli diventino artisti e inventori, dando vita a mondi fantastici e personaggi stravaganti.
  • Favorisce l’espressione emotiva: l’arte fornisce un mezzo per liberare le emozioni attraverso il colore, la forma e la texture. Che si tratti di dipingere una tela o creare una scultura con dei rametti, incoraggiate i vostri piccoli a creare e a condividere il loro mondo interiore.
  • Sviluppa la risoluzione creativa dei problemi: le attività creative richiedono un pensiero flessibile e la capacità di trovare soluzioni originali. Quando i bambini si trovano di fronte a una tela bianca o a una scatola di materiali per il riciclo, devono usare la loro creatività per superare le sfide e trovare modi innovativi per raggiungere un obiettivo. Questo li aiuta a sviluppare l’autonomia e la fiducia nelle proprie capacità di problem-solving.

3 attività da provare subito con i vostri bambini

Quadretti decorativi

Recuperate del cartone da scatole inutilizzate e tagliatelo a rettangoli abbastanza grandi.

Disegnate con un pennarello ciò che più vi divertirà decorare con i fiori: per esempio dei vasi e dei visi.

Punzonate con fori abbastanza grandi le parti in cui andrete a mettere i vostri fiori.

Ora arriva il bello: si decora! Raccogliete i fiori che trovate nei prati e create vasi profumati, soffici capelli e folte barbe!
Se vuoi vedere un video tutorial, ne ho realizzato uno poco tempo fa su Instagram.

Rametti fantasiosi

Spesso non si possono portare grandi giochi durante le gite gite. Una soluzione furba è portare “loose parts”, pezzettini di legno di varie forme e colori. Si gioca a inventare, diventano qualunque cosa nell’ambiente. Possiamo utilizzare un libro ispiratore e i treasure tubes per raccogliere tesori. 

Sono proprio la fantasia e la creatività le protagoniste di questi giochi. Due elementi preziosi per la scuola della vita. Perché oggi è come invento una cosa, domani come risolvo un problema: sono competenze che nascono.
Se vuoi vedere un tutorial più approfondito, dai un’occhiata a questo carosello sul mio profilo Instagram

La maschera della natura

Eccovi una proposta per realizzare insieme una Maschera che renda i bambini dei veri supereroi della Natura e li faccia divertire alla ricerca degli elementi necessari per costruirla.

Per realizzarla serviranno:

  • la sagoma di una maschera 
  • del cartone (potete recuperarlo da scatole inutilizzate)
  • forbici 
  • colla
  • contenitori (di legno i miei preferiti)
  • fiori, foglie, rametti e tutto quello che la Natura vi offre nei campi primaverili

Stampate la sagoma di una maschera e usatela come modello per intagliare la vostra su un cartone più spesso. 

Iniziate l’esplorazione della Natura insieme ai bambini raccogliendo gli elementi che  preferite: fiori, foglie di piante aromatiche, legnetti, ecc…

Incollate gli elementi sulla maschera usando la colla.

Smart tip: se i tuoi bimbi hanno gli occhiali non usare l’elastico, ma incolla con la colla a caldo un rametto a lato della maschera, così che possa essere usato come manico e non dia loro fastidio.

Se vuoi vedere un video tutorial, ne ho realizzato uno poco tempo fa su Instagram.

Lorem ipsum dolor sit amet

r