Come parlare di temi difficili ai propri figli? È una bella domanda, non è vero?
Parlare con i nostri figli di tematiche complicate e delicate non è sempre facile.
Quando ci mancano le parole per fortuna vengono in nostro aiuto i libri: leggerli insieme ai nostri figli può guidarci a parlare di temi difficili e a trovare insieme gli strumenti adatti per affrontare insieme le difficoltà.
Marcel Proust diceva che “Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto uno strumento ottico offerto al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso”.
Io sono proprio convinta sia così: i libri servono per poter vedere spiegato qualcosa di sé, per riconoscersi, per trovare parti della propria storia, nuovi modi per affrontarla e viverla.
I libri sono dei veri e propri mondi, ognuno con il proprio linguaggio e i propri messaggi.
Oggi voglio darti qualche consiglio di lettura per affrontare tematiche difficili insieme ai tuoi figli.
Insieme vedremo:
- te lo dico con un libro;
- un libro per affrontare i cambiamenti;
- un libro per imparare a gestire le emozioni;
- un libro per affrontare i problemi;
- un libro per superare un lutto;
- un libro per dirti che la fantasia è tutto in una storia;
- un diario di corrispondenza
Te lo dico con un libro
Crescere i propri figli è un’esperienza meravigliosa e gratificante, ma anche una sfida quotidiana. Ci sono momenti in cui, come genitori, ci troviamo a dover affrontare periodi delicati e complessi che non sono sempre facili da spiegare e raccontare ai più piccoli. Potrebbe essere la morte di una persona cara, la separazione dei genitori, la nascita di un fratellino o una sorellina, il bullismo a scuola o il cambiamento di città.
In questi momenti, può essere difficile trovare le parole giuste da dire ai nostri figli, magari pensiamo di non essere in grado di spiegare la situazione in modo adeguato alla loro età. In questi casi, i libri possono diventare i nostri migliori alleati.
Grazie alle storie, ai personaggi e le illustrazioni, i libri possono comunicare messaggi profondi e complessi in modo semplice e accessibile e possono aiutare i bambini a sviluppare una maggiore empatia e comprensione.
Leggere insieme un libro può diventare un‘esperienza condivisa, che ci aiuta a creare un legame più forte con i nostri figli e a costruire un ambiente familiare più aperto e confortevole.
Se vuoi dei consigli di lettura per i tuoi bambini, ti consiglio di leggere questo articolo: Albi, graphic novel e romanzi per ragazzi: differenze e consigli di lettura
Un libro per affrontare i cambiamenti
Affrontare il cambiamento non è sempre facile, eppure noi esseri umani siamo in costante evoluzione, anche quando non ce ne accorgiamo.
Se stiamo attraversando un periodo di cambiamento, come un trasloco o una separazione, possiamo scegliere un libro che tratta queste tematiche in modo positivo e costruttivo. Possiamo leggere insieme la storia e poi parlare di come ci si sente a lasciare la casa in cui si è cresciuti, o di come si possa fare per mantenere un legame forte con l’ex partner per il bene dei nostri figli.
Non mi resta che consigliarti Le cose che passano, di Beatrice Alemagna, autrice pluripremiata, edito da Topipittori.
Un libro evocativo, dove la storia la raccontano le immagini che insegnano a noi e i bambini a vedere il cambiamento da una prospettiva diversa: le cose cambiano eppure conservano la loro bellezza.
I cambiamenti non vanno vissuti con timore, ma vanno accettati per quello che sono: delle evoluzioni. Solo una cosa resta davvero invariata quando si cambia insieme: l’amore.
Ti consiglio di leggere questa intervista a Beatrice Alemagna dove spiega come ha creato questo libro e ne racconta tutte le sue sfaccettature.

Un libro per imparare a gestire le emozioni
Le emozioni giocano un ruolo importante in ogni aspetto della nostra vita, influenzando il nostro benessere fisico e mentale, le nostre relazioni e le nostre scelte. Saperle gestire fin da bambini è un’abilità fondamentale per affrontare la vita con equilibrio e consapevolezza.
La mindfulness può essere un’utile pratica per aiutare i bambini a sviluppare queste abilità. È una forma di meditazione che si concentra sulla consapevolezza del momento presente, dell’esperienza corporea e delle emozioni. Grazie alla mindfulness i bambini imparano a prendere consapevolezza delle proprie emozioni e hanno gli strumenti per gestirle in modo più efficace.
Respira insieme all’orso di Kira Willey, una delle massime esperte di mindfulness, edito da Il Castoro, è un libro pieno di illustrazioni delicate che insegnano ai bambini come gestire le loro emozioni attraverso la calma e la respirazione.
Dentro ci sono 30 esercizi semplici e divertenti di mindfulness, per concentrarsi sul presente, vivere con serenità le sfide quotidiane e silenziare il caos.

Un libro per affrontare i problemi
Noi adulti lo sappiamo bene: la vita è costellata di problemi che spesso ci costringono a fare delle deviazioni lungo il percorso che ci eravamo prefissati.
Non sempre è facile parlarne: lo è sia per noi adulti, che non sappiamo come spiegare le nostre paure e i nostri timori, e lo è altrettanto per i bambini, che non hanno tutti gli strumenti adatti per affrontare i problemi. È importante incoraggiarli a chiedere aiuto e vivere questi momenti insieme alle persone di cui si fidano.
Viene in nostro aiuto un meraviglioso albo illustrato che si intitola Il problema dei problemi, scritto dalla pluripremiata poetessa per bambini Rachel Rooney ed edito da Edizioni Clichy.
Attraverso le illustrazioni di Zehra Hicks, i problemi hanno le sembianze di buffi mostriciattoli con i quali iniziare a capire come comportarsi.
Questo libro aiuta i più piccoli, ma anche noi adulti, ad affrontare insieme i problemi della vita, anche i più fastidiosi. Anche il problema più grande, alla fine, si trasforma in qualcosa da potersi lasciare alle spalle

Un libro per superare un lutto
La morte è un tema complesso ma che, prima o poi, va inevitabilmente affrontato.
Possiamo parlarne apertamente con i bambini, spiegando loro cosa significa perdere una persona cara in modo chiaro e semplice, per aiutare a dissipare la confusione e la paura che potrebbero provare.
Polvere di stelle di Stefano Bordiglioni, edito da Einaudi Ragazzi e illustrato da Alessandra Cimatoribus è un testo lieve ma intensissimo in cui un bambino chiede alla sua mamma il significato della vita.
Un libro che conforta e spiega in modo gentile, semplice e garbato dei concetti complessi anche per noi adulti.
Una lettura che è anche un balsamo per l’anima, che ci fa sentire un po’ più leggeri.

Un libro per dirti che la fantasia è tutto in una storia
Anche l’immaginazione, la creatività e l’espressione artistica possono aiutare a trasmettere messaggi o a creare esperienze emozionali. Le immagini, la musica, i suoni e persino i gesti possono contribuire a creare un’atmosfera e una narrazione coinvolgenti.
Tararì Tararera, edito da Carthusia, è un libro piccolo e geniale scritto da Emanuela Bussolati in una lingua di fantasia, inventata da lei stessa.
Questo libro ci insegna che tutti possiamo raccontare la nostra storia con fantasia, immaginazione e che le parole sono un supporto ma non tutta la parte del processo creativo.

Un diario di corrispondenza
Creare un dialogo con i nostri figli è tra le cose più importanti che possiamo fare. A volte capita, però, che non sia sempre facile, soprattutto se dobbiamo dire delle cose importanti. Le parole dette a voce durano soltanto il tempo della pronuncia e spesso di perdono. Il discorso cambia con la parola scritta: viene messa nero su bianco, dobbiamo leggerla, elaborarla e resta con noi per sempre.
Sono molto emozionata nel dirvi che ho pubblicato il Bla.bla.book: un diario di corrispondenza fatto apposta per scrivere messaggi e lasciarli indelebili nel tempo.
È frutto della mia esperienza come madre e come figlia. Conservo ancora le lettere scambiate con i miei genitori e le tratto come dei veri e propri tesori. Oggi mi piace scrivere a Tita, con la speranza che, anche lei, un giorno possa rileggere i nostri messaggi e ripensare ai momenti passati insieme.
Le illustrazioni sono di Roberta Rossetti, con cui ho già collaborato per Vorticosa.





